van eyck ok

Diaphonia Edizioni è lieta di presentare il call for score “Voice2choir”.


REGOLAMENTO


Il Concorso è aperto a compositori di qualunque età e nazionalità.

Ogni compositore può partecipare con opere originali per coro misto o pari da 3 a 6 voci con o senza accompagnamento strumentale (in caso di accompagnamento gli strumenti non devono essere prevalenti). Saranno accettati brevi divisi delle voci.
Sono altresì ammesse elaborazioni creative di brani esistenti: tali brani dovranno essere di pubblico dominio o l’autore dovrà disporre di tutti i permessi per la pubblicazione.

Le lingue accettate sono: latino, italiano, siciliano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Saranno accettate altre lingue purché vi sia la traslitterazione in una delle lingue sopra indicate.
Il testo dovrà essere di Pubblico Dominio o l’autore dovrà avere tutti i permessi per la pubblicazione.

La durata deve essere preferibilmente compresa tra 2 e 6 minuti. Saranno accettati brani di durata differente se, ad insindacabile giudizio della giuria, presentano elementi artistici meritori.

I brani possono essere stati già eseguiti, ma non pubblicati.

Ogni partecipante può inviare più partiture. La quota di iscrizione è di € 35 per la prima partitura e € 25 per le successive.

Per partecipare compilare il Google Form raggiungibile al seguente indirizzo:  https://www.diaphonia.net/voice2choir-form ed inviare i documenti all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I documenti richiesti sono:

1. Una fotografia in alta risoluzione e un breve curriculum vitae in inglese e/o in italiano;
2. Una breve descrizione della/e composizione/i;
3. La partitura,  solo in formato PDF;
4. La copia del versamento della quota di iscrizione;
5. Una registrazione del brano (facoltativa, no midi);
6. Una dichiarazione al trattamento dei dati secondo la legge n. 196 del 30/06/2003; (Scarica modello al link  https://www.diaphonia.net/voice2choir/Modulo_privacy.pdf)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il pagamento può essere effettuato tramite un versamento sul conto corrente:
IBAN: IT82N0760116500001029771688
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX 
intestato a Diaphonia società cooperativa, via Maroncelli 46, Barcellona Pozzo di Gotto (ME) 98051, Italia.

In alternativa è possibile utilizzare il seguente link paypalwww.paypal.me/diaphonia

Le partiture dovranno essere inviate entro il 31 marzo 2021.

 

PREMI


La giuria, composta da membri del Comitato artistico della casa editrice, valuterà le partiture e sceglierà i vincitori.

I premi consistono in:

Primo premio 
€150 e pubblicazione dell’opera
Secondo premio
€100 e pubblicazione dell’opera
Terzo premio
€ 50 e pubblicazione dell’opera

La commissione può decidere di non assegnare alcuni premi se il livello artistico delle proposte non è ritenuto adeguato. Possono essere assegnati premi ex aequo. Verranno segnalate inoltre partiture che potranno essere pubblicate con la casa editrice Diaphonia
La decisione della giuria sarà comunicata per e-mail agli interessati, i quali riceveranno una proposta contrattuale entro il 30 aprile 2021.
Il consenso alla pubblicazione è condizione necessaria per l’assegnazione dei premi.

L’organizzatore può decidere di annullare la competizione se il numero di partecipanti non è sufficiente. In tal caso, saranno restituite le quote già versate.

Fracargio Fronte Logo 2000x2000 max 600x800Un doppio filo collega questo brano a Mismedo. Qui l'ispirazione tratta dal brano originario è presente con un rintocco di campana iniziale che evoca un'atmosfera mistica.

Il brano è stato concepito per la prima esecuzione assoluta il 16 giugno 2017 a Barcellona PG e replicato un mese dopo a Berlino.

Guida all’ascolto

Il brano che conclude l'album non è una semplice traccia inserita per completare il lavoro ma una vera e propria sintesi del pensiero di Fracargio. Anzi, di più: completa il lavoro e getta le basi per il futuro. Certamente allora non potevamo sapere che sviluppo avrebbe avuto il nostro pensiero artistico, ma alla luce di quello che sarà la prossima uscita possiamo dire che è un lavoro profetico.

Ma andiamo per ordine.

Il suono della campana iniziale ci fa tornare nell'atmosfera mistico-religiosa dei primi due brani, ribaltandone, però, la prospettiva:  non siamo all'interno del suono, ma all'esterno, come osservatori. 

Ancora una volta l'inizio del percorso è dato da un rumore: al minuto 1:20 il respiro di Francesco Lipari dà inizio ad un percorso lento ed inesorabile che ci condurrà alla scoperta di un mondo fatto di suoni, rumori, canti che presto faranno parte del nostro immaginario.

Nel frattempo il suono della campana, che sentiamo anche alla rovescia, comincia lentamente a fratumarsi, a diventare frastagliata fino quasi a dileguarsi in polvere sonora mediante la tecnica della granulazione. Tutto si mescola con i suoni-rumore prodotti dall'esecutore che prosegue nel percorso di avvicinamento al suono strumentale.

Fracargio Retro Rosso 2000x2000 max 600x800

Suono strumentale che arriva, intorno al minuto 6:30, dal vibrafono suonato con l'arco del violino: una tecnica estesa dello strumento che ne trasforma l'inviluppo temporale, ma lasciandone sostanzialmente immutata la componente timbrica. Tale suono viene immediatamente catturato dalla componente elettronica ed ulteriormente elaborato.

Poco prima del decimo minuto l'atmosfera si fa quasi onirica. Vari oggetti sonori si mescolano in un'aura statica e senza una meta precisa, fino a che il ritorno del suono della campana segna l'ingresso del canto sulla scena. La voce di Francesco sembra cercare l'intonazione di un canto come se emergesse dalla sua memoria ancestrale: un canto semplice, quasi una nenia infantile, ma dalla forza espressiva vibrante.

Ed al minuto 12:30 eccolo, emergere come un fantasma dal passato, il canto del Miserere nel canto siciliano fa la sua comparsa e chiude il cerchio del percorso di cui parlavamo all'inizio.

È da qui che Fracargio è partito per la sua ricerca sonora nel lavoro che seguirà Agni Parthene. Un percorso che vede la lingua siciliana e l'essere siciliano al centro della sua riflessione artistica nel tentativo ambizioso di svincolare questa lingua e la sua cultura dal ghetto del solo folklore cui sono ingiustamente posti.

Qualche settimana fa vi abbiamo raccontato di Agni Parthene. Oggi tocca al suo alter ego, Sognando Agni Parthene.

Fracargio Fronte Logo 2000x2000 max 600x800

Agni Parthene fu inciso di mattina. Di pomeriggio non erano previste registrazioni. Ma a pranzo, Giovanni Arena, Dario T. Pino e Francesco Lipari si confrontarono su vari aspetti di natura compositiva. Fino alla proposta che qualcuno accennò: "Perché non rifacciamo lo stesso brano più free?" E nacque Sognando Agni Parthene, una rilettura del primo brano… con più eccessi.

Nessuno credeva  diventasse il secondo brano del singolo. Riascoltandolo, però, ne rimasero sorpresi e lavorarono per inserirlo nel lavoro. Uscì nel 2017 come singolo insieme a Agni Parthene, prima di far parte dell’album omonimo, disponibile anche in cd fisico acquistabile qui.

Guida all'ascolto

Sognando Agni Parthene ha la stessa struttura narrativa della traccia gemella amplificandone e distorcendone gli elementi fino al parossismo: è evidente che si tratta di un sogno dove il ricordo di qualcosa vissuto è percepito in maniera distorta, non lineare, che prende vie traverse attraverso porte della coscienza che mai avremmo concepito da svegli.

Lo percepiamo sin da subito, ascoltando il "drone" iniziale che presenta una elaborazione elettronica che ne altera il decorso dinamico. Sembra di essere in un labirinto dove specchi deformanti alterano in maniera irrazionale la percezione dimensionale sino a far perdere la coscienza di sé.

Da subito si percepisce una dimensione "altra" anche nella parte strumentale e l'elemento che prevale è senz'altro il rumore che viene amplificato e deturpato dai suoni elettronici. Si nota una certa fatica nel processo che in Agni Parthene era ben delineato e coerente: qui tutto diviene a scatti, deviazioni che poi ritornano indietro, voler fuggire da una idea per poi ritornarci. Volendo trovare un paragone pittorico, sembra quasi di essere dentro un quadro allucinante di Füssli. Persino il primo accenno della melodia, intorno al minuto 8:30, è presentato con un timbro diverso dal flauto basso suonato come se fosse una tromba.

Ma ecco che intorno al decimo minuto che la melodia fa la sua comparsa portando un po' di serenità all'orizzonte. Ma è una sensazione effimera: presto l'onda di suoni e di rumori strumentali ed elettronici fagociterà tutto riportandoci all'atmosfera dell'inizio e lasciando il discorso in sospeso e in attesa che l'ultima traccia dell'album cancelli il sogno vissuto.

 

Qualche decennio fa alcuni ricercatori di tradizioni popolari visitarono Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Cercarono alcuni anziani per raccogliere i canti popolari del luogo. Ne fu fatta un’incisione su vinile. Ne ignoravamo l'esistenza fino a quando, rovistando in cantina, tra varie cianfrusaglie, spuntò fuori il disco.

Fracargio Retro Rosso 2000x2000 max 600x800

Tra i vari canti, uno ci colpì: Misereri mei, un frammento di un canto popolare sul testo latino del Salmo 50 (Miserere mei). Fino a qualche anno fa veniva cantato il Giovedì Santo dal cantore in visita ai “sepolcri”.

L'aspetto formale non è legato al brano, se non come spunto emotivo per l'improvvisazione. Su quel materiale abbiamo creato due brani: Misereri e Mismedo.

Quindi un doppio parallelismo tra i quattro brani: due su Agni Parthene e due su Miserere, come già accennato nel post in cui abbiamo parlato della struttura dell’intero album

Accanto a Francesco e Dario, si unisce Carmen Mazzeo con il flauto, diventando componente fisso del gruppo.

Guida all’ascolto

Mismedo è una parola ricavata dalle iniziali di MISerere MEi DOmine. Lo spunto nasce proprio dal ritrovamento del disco citato prima, che contiene una versione in siciliano di tale canto e che sarà protagonista nell’ultima traccia dell’album.

Se Agni Parthene si caratterizzava per i contrasti degli elementi, Mismedo si presenta come il suo opposto: l’impalpabilità del suono, le sfumature, gli eterei mutamenti di climi sonori sono i protagonisti di questo brano che ci trasporta in luoghi del sentire quasi mistici.

Il brano inizia con un’atmosfera sospesa creata dai suoni elettronici alla quale si aggiungono ben presto i suoni sfumati dei whistle tones dei flauti soprano e basso suonati dagli strumentisti. Per circa sei minuti si monta un inarrestabile crescendo fatto con accumulo di suoni prodotti dagli strumentisti e riverberati e ritardati dall’elettronica che sfocia in una sezione in cui il flauto di Carmen Mazzeo si esibisce in virtuosistici arabeschi melodici.

Fracargio Retro Rosso 2000x2000 max 600x800

Intanto Francesco, che è passato alle percussioni, dialoga con il flauto sottolineando il momento con giochi di colore creati dalle percussioni, piatti e tamburi in prevalenza, ma suonati con tecniche estese.

Intorno al settimo minuto una elaborazione elettronica di un flauto diritto crea la sensazione di uno strumento nuovo: è questo quello che si chiama “strumento aumentato”: una elaborazione elettronica di strumenti tradizionali che ne amplificano le potenzialità tecniche ed espressive. Tutto questo è accompagnato dai pizzicati del flauto basso.

Al nono minuto un accenno ad una melodia pesante e misteriosa che tenta di emergere e farsi strada tra i suoni. Ma ben presto viene fagocitata in una atmosfera irreale che viene ricreata dalla trasformazione dei suoni di whistle tones che avevamo sentito prima: ancora non è tempo che la melodia si faccia presente ed esca allo scoperto in maniera reale, sarà l’ultimo brano che ci porterà verso questa meta in un percorso pensato per poter farvi viaggiare alla scoperta delle sonorità e del pensiero di Fracargio.